La confettura di peperoncino viene preparata con i prodotti del nostro orto. Il sapore è piacevolmente intenso e piccante.
PANTALEO AGRICOLTURA Soc. Agr. SRL
C.da Ottava Via delle Poste snc.
POZZO FACETO 72010 – FASANO (BR)
Tel. +39 080 123 4565
Questa confettura si sposa benissimo con i formaggi piccanti e semi-piccanti.
Per la produzione si usano peperoni e peperoncini piccanti appena raccolti. I peperoncini e i peperoni vengono lavati, tagliati a pezzetti, ricoperti con lo zucchero e cotti a fiamma molto dolce. Se necessario, il prodotto ben cotto viene frullato. Dopodiché, viene stoccato in fusti di acciaio collegati direttamente con la pompa di riempimento. I vasi riempiti vengono adeguatamente chiusi con tappi metallici. I vasi chiusi sono posti nei cestelli per la pastorizzazione, dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C. L’immersione prevede il raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso.
Tenere lontano da fonti di luce e calore e non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione. Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro, che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o di rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C. Il prodotto non presenta allergeni.
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare. I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.
I materiali utilizzati per il confezionamento, l’imballaggio e l’etichettatura sono biodegradabili e riciclabili al 100%. In caso di smaltimento, suddividere i materiali nel seguente modo: